Programma Gis 2015

La sesta estinzione

Giornate Internazionali Sulla Relazione Uomo Animale

Nuovi orizzonti della zooantropologia

Introduzione  –  Programma  –  Sponsor  –  Info e costi  –  Resta in contatto  –  Hotel convenzionati  –  Come arrivare

Bologna, 31 ottobre – 1 novembre 2015
Luogo di svolgimento del convegno: I Portici Hotel, via dell’Indipendenza 69, Bologna.

Siamo in un momento epocale per la nostra specie e per il nostro pianeta. A detta di molti studiosi, siamo entrati nella sesta estinzione: crisi ecologica, impoverimento delle risorse naturali, alterazione dei sistemi biologici e geologici della terra. Potrebbe sembrare un panorama apocalittico ma è tutto, molto reale!
È necessario cambiare al più presto rotta, ripensare in toto il nostro rapporto con gli altri viventi, pena l’imbocco di una strada senza uscita. 
A Bologna, nella cornice dell’hotel I Portici, due giorni di approfondimento per parlare di ecologia, sostenibilità, bioetica e zooantropologia con importanti nomi della cultura nazionali e internazionali.

LA SESTA ESTINZIONE: LE GIORNATE INTERNAZIONALI SULLA RELAZIONE UOMO/ANIMALE 2015

A cura di SIUA – Scuola Interazione Uomo Animale.
Direttore scientifico: Roberto Marchesini

«In questo istante siamo nel pieno della Sesta Estinzione, questa volta causata esclusivamente dalla trasformazione del paesaggio ecologico a opera dell’uomo. Pur essendosi liberati dai vincoli evolutivi, gli uomini rimangono in una posizione di dipendenza dai sistemi biologici e geologici del pianeta. Sbilanciando questi sistemi (..) stiamo mettendo in pericolo la nostra stessa sopravvivenza (..). L’ Homo sapiens è sul punto di causare una fondamentale crisi biologica, un’estinzione di massa, la sesta negli ultimi cinquecento milioni di anni. E anche noi, Homo sapiens, potremmo essere tra i morti viventi. Portando all’estinzione le altre specie, il genere umano sta recidendo il ramo su cui esso stesso si posa.» (Elizabeth Kolbert, La Sesta Estinzione, Neri Pozza Editore, 2015)

PROGRAMMA (work in progress)

Scarica il programma in formato pdf (1 Mb) cliccando qui!

Sabato 31 ottobre 

Ore 9:30 – 10:00 Roberto Marchesini, presentazione delle giornate e lectio introduttiva “La sesta estinzione: siamo davvero in pericolo?“.

Ore 10:00 – 11:00Prof. Franco Tassi, “Orso Vivrai!”
Il prof. Tassi è tra i massimi esperti mondiali che si occupano di orsi. Etologo, scrittore, è stato per oltre trent’anni il Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Autore del best-seller ORSO VIVRAI! farà il punto sulla situazione dell’orso in Italia supportato da immagini e video inediti.

Ore 11:00 – 12:30Davide Celli, “Tutto quello che avresti voluto sapere sugli orsi e non hai mai osato chiedere“.
Davide Celli, scrittore, registra, ambientalista, figlio del celebre Giorgio Celli è impegnato da più di un anno nella ricerca della verità sul caso Daniza, la mamma orsa uccisa da una dose di sonnifero in circostanze misteriose l’anno scorso in Trentino. Il Soldato Daniza, alias Celli che aveva già presentato l’inizio delle sue indagini all’edizione 2015 delle Giornate Internazionali, arriva quest’anno con incredibili rivelazioni: Chi ha ucciso Daniza e perché?

Ore 12:30 – 14:00 – Pausa pranzo

Ore 14:00 – 15:00FANTATEATRO con “Il futuro? Partiamo dalle piccole generazioni“.
Come spiegare a bambini e ragazzi che questo è l’unico pianeta che abbiamo? Come trasformare la relazione con gli animali in un momento formativo e didattico unico e divertente? Ce lo spiega il FANTATEATRO: compagnia teatrale unica in Italia formata da professionalità diverse e complementari, come registi, pedagogisti, attori, ed educatori che da anni porta in scena la vita degli animali!

Ore 15:00 – 15:30 – Pausa caffè con prodotti eco, vegan e bio!

Ore 15:30 – 16:30Gianumberto Accinelli, “La vita segreta delle farfalle“.
Gianumberto Accinelli dopo aver appreso in una lezione universitaria di entomologia che i coleotteri cavernicoli sono criptometaboli, decide che lo studio degli insetti sarà la sua strada. Conduttore della trasmissione “un mercoledì da mosconi” su radio Fujiko, è ospite regolare della trasmissione Geo&Geo. Ha scritto numerosi libri tra cui “la meravigliosa vita delle farfalle”, ed è stato selezionato dal Corriere della sera tra le venti persone che stanno cambiando l’Italia.

Ore 16:30 – 17:30Guido Dalla Casa, “L’ecologia di superficie e l’Ecologia Profonda“.
Guido della Casa è tra i maggiori esponenti dell’ecologia profonda, eco-sofia che si smarca da una visione dicotomica uomo/natura. È autore di importanti contributi in materia come Ecologia profonda (Mimesis) e Ambiente: codice Rosso (Jouvence).

Ore 17:30 – 19:00Davide e Isacco Zerbini, “Orme selvagge. Sulle tracce degli animali del bosco”.
Davide e Isacco Zerbini fotografano gli animali selvatici da più di trent’anni, ma non sono e non si definiscono fotografi naturalisti professionisti. Pur avendo largamente impiegato e impiegando le tecniche classiche di fotografia anche all’estero, sono specialisti nell’allestimento di trappole fotografiche sofisticate per le quali utilizzano fotocamere reflex e diversi tipi di sensori nonché flash autocostruiti che permettono di svelare aspetti nascosti della vita degli animali e di entrare nel loro mondo senza disturbare. Sono autori del libro “Orme selvagge nei boschi dell’Appennino emiliano” (Silva editore).

Ore 19:00 – 20:30 – Cena

Aprono la serata: Roberto Marchesini e Marco Galaverni, ricercatore dell’ISPRA e da anni impegnato nello studio della genetica del lupo italiano.
Galaverni renderà noti i risultati del suo ultimo studio appena edito dalla prestigiosa rivista internazionale Mammals e dal titolo:  “Uno, nessuno, centomila: ma quanti sono i lupi in Italia?

Dalle ore 20:30: L’OMBRA DEL LUPO. Quale futuro attende il grande predatore?
Serata con Shaun Ellis, ricercatore inglese che da oltre vent’anni vive con un branco di lupi per capirne il comportamento e le interazioni sociali.

 

Domenica 1 novembre

Ore 9:30 – 10:00Roberto Marchesini: “Benessere animale. L’urgenza di passare dal welfare al well-being

Ore 10:00 – 11:00Misa Sandri, Mario Cavestro, Valentina Ravagnan di Camon, “L’analisi della relazione tra stress e cortisolo salivare nel cane. Ultime ricerche

Ore 11:00 – 11:30 –  Pausa caffè con prodotti eco vegan e bio!

Ore 11:30 – 12:30Prof. Marco Maurizi, “La filosofia dei cani e di altri animali
Marco Maurizi è una voce imprescindibile nel campo della bioetica e dell’antispecismo. Filosofo, affronta da anni il tema della questione animale su cui ha scritto importanti contributi. Come guardare al rapporto tra animali in chiave non antropocentrica?

Ore 12:30 – 14:00 – Pranzo

Ore 14:00 – 15:00Davide Cavalieri, “Note bestiali. Animali tra dischi e cantautori” (performance video-musicale con tanto di grammofono!)
Un’ora dedicata all’intrattenimento con il direttore di RadioBau & Co. che ci condurrà per immagini e suoni attraverso il mondo di grandi cantanti che hanno preso spunto dagli animali, poiché si sa, per la zooantropologia sono state le altre specie a insegnarci il canto e la musica.

Ore 15:00 – 15:30 – Pausa caffè con prodotti eco vegan e bio!

Ore 15:30 – 16:30Gianandrea Guidetti e Alessandro Di Cerbo di SanyPet, “La salute passa anche (e soprattutto) dall’alimentazione
SanyPet coordina un team di studiosi che da anni producono importanti ricerche in materia di alimentazione e salute. Che novità ci porterà quest’anno in materia?

Ore 16:30 – 18:30Andrea Cisternino: “La mia lotta non violenta per gli animali. L’esperienza di Rifugio Italia a Kiev“. 
Da Kiev, Ucraina, sarà con noi il noto fotografo e attivista romano, Andrea Cisternino, fondatore del Rifugio Italia, canile modello, una sorta di ostello per cani randagi, per salvarli più che dalla strada da chi li vuole uccidere e trova lucro da questo. Il suo lavoro è stato subito oggetto di minacce, di insulti, di boicottaggi. E siccome lui non si è fermato ora la mafia locale ha alzato il tiro: un incendio doloso, l’intera struttura data alle fiamme, bruciati vivi 75 cani. “Un gesto di inaudita barbarie”, come lo hanno definito i vertici della Lega del Cane che sarà presente all’incontro con il suo direttore scientifico Pierluigi Castelli.

 

E in più: OSPTI A SORPRESA!

 

Pausa caffè con prodotti eco vegan e bio a cura di Stravegante

__________________________________________

Main sponsor
Evento patrocinato da:
  • Comune di Bologna
  • LAV
  • OIPA
  • LNDC – Lega nazionale difesa del cane
Media partner
  • Pets & the city
  • Radio Bau & Co

__________________________________________

INFO E COSTI

  • Gratuito per associati SIUA + riconoscimento di 5 crediti formativi Siua.
  • 30 € per corsisti, diplomati SIUA, studenti universitari.
  • 50 € per esterni.
Per iscriversi basta compilare il modulo scaricabile CLICCANDO QUI e inviarlo a gis@siua.it (c.a di Lorenzo). 

__________________________________________

RESTA IN CONTATTO!
La segreteria Siua risponde ai seguenti recapiti:
Telefono: +39 051 817421
E-mail: gis@siua.it
www.siua.it

Pagina Fb dell’evento: La sesta estinzione. Gis 2015
Pagina Fb Pubblica: Roberto Marchesini

__________________________________________

Per chi desiderasse soggiornare a Bologna nel fine settimana del convegno, elenchiamo di seguito gli hotel che hanno stretto una convenzione con il comitato organizzativo dando disponibilità di camere ad un prezzo scontato:

Hotel I portici
Prezzo camera singola non disponibile
Prezzo camera doppia 114 €
Prezzo camera doppia uso singola 132 €
Telefono +39 051 4218568
Indirizzo Via Indipendenza, 69 – 40121 Bologna
Sito internet della struttura www.iporticihotel.com
Email: organizza@iporticihotel.com

Hotel Internazionale
Prezzo camera singola non disponibile
Prezzo camera doppia 139 € anziché 151 € prenotando via mail con codice gis 2015
Prezzo camera doppia uso singola 119 € anziché 131 € prenotando via mail con codice gis 2015
Telefono +39 051 245544
Indirizzo Via Indipendenza, 60 – 40122 Bologna
Sito internet della struttura www.monrifhotels.it

Hotel Zan Hotel Tre Vecchi
Prezzo camera singola 70 €
Prezzo camera doppia 95 €
Prezzo camera doppia uso singola 80 €
Telefono +39 051 231991
Indirizzo Via Indipendenza, 47 – 40121 Bologna
Sito internet della struttura www.zanhotel.it

Hotel MillennHotel Bologna
Prezzo camera singola non disponibile
Prezzo camera doppia 89 €
Prezzo camera doppia uso singola 74 €
Telefono +39 051 6087811
Indirizzo Via Cesare Boldrini 4 – 40128 Bologna
Sito internet della struttura www.millennhotelbologna.it

Hotel UNA Bologna
Prezzo camera singola 10% sulla best available rate prenotando con codice C-GIS15
Prezzo camera doppia 10% sulla best available rate prenotando con codice C-GIS15
Prezzo camera doppia uso singola 10% sulla best available rate prenotando con codice C-GIS15
Telefono +39 051 60801
Indirizzo via Pietramellara, 41/43 – 40121 Bologna
Sito internet della struttura www.unahotels.it

__________________________________________

COME ARRIVARE
La Sesta Estinzione. Le Giornate Internazionali Sulla Relazione Uomo/Animale
Si svolgono in centro a Bologna, presso l’hotel I portici in via dell’Indipendenza 69

Viaggiate in automobile?
Da nord:
Seguire l’autostrada A1 in direzione Casalecchio di Reno.
Prendere quindi l’uscita verso Bologna Centro/Aeroporto Bologna.
Prendere Viale Gandhi e da lì Via Sabotino e SS64 in direzione di Via dell’Indipendenza a Bologna.

Da sud:
Seguire l’autostrada A14 in direzione di Tangenziale Nord Bologna a San Lazzaro di Savena.
Prendere quindi l’uscita Bologna S. Lazzaro da A14
Continuare in Tangenziale Nord Bologna e Strada Statale Porrettana/SS64 in direzione di Via dell’Indipendenza a Bologna

Parcheggi in centro (a pagamento):
Garage Autostazione – Piazza XX Settembre, 6, 40126 Bologna
Garage Otto Agosto – Piazza Otto Agosto, 33, 40126 Bologna
Parcheggio Sferisterio-  Piazzale Camillo Baldi, 40126 Bologna

Viaggiate in treno?
Usciti dalla stazione centrale di Bologna/Piazza Medaglie d’Oro, raggiungere la strada principale a destra della vostra posizione, via dell’Indipendenza, e continuare verso il centro fino a raggiungere l’Hotel I Portici situato al civico 69.
Dalla stazione l’hotel dista circa 7 minuti a piedi.

Viaggiate in Aereo?
Dall’aeroporto Marconi è attivo il bus Navetta con collegamenti da/per il centro di Bologna ogni 10 minuti.
Consulta gli orari di arrivo sulla tabella ATM Bologna

Programma Gis 2015
Tagged on:     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.