Gis 2017

La sfera di Dioniso - GIS 2017

La sfera di Dioniso

Giornate Internazionali di Studio sulla Relazione Uomo-Animale

Nuovi orizzonti della zooantropologia

Bologna, 28 e 29 ottobre 2017
Luogo di svolgimento del convegno: I Portici Hotel, via dell’Indipendenza 69, Bologna.

Introduzione  –  Programma  –  Info e costi  –  Resta in contatto –  Come arrivare

 

Gis 2017
La 5a edizione delle “Giornate Internazionali di Studio” (GIS) organizzate dalla Scuola di Interazione Uomo Animale (Siua), sarà intitolata La sfera di Dioniso in riferimento alle caratteristiche evolutive e creative della natura attribuite a questa divinità – e avrà come tema la natura come forza creativa e propulsiva, il mondo dell’infanzia e la condizione di cucciolo, la dimensione del gioco e della finzione, il tema delle cure parentali, le caratteristiche dell’età evolutiva, i progetti educativi che valorizzano la condizione naturale del bambino e l’importanza educativa del rapporto con la natura.

 

Il tema
In occasione del ventennale dalla fondazione della Siua (1997-2017), una Scuola che si occupa di formazione, ricerca e servizi di tipo educativo e di sostegno basati sul valore della relazione con la natura e con gli animali, il nostro Istituto ha intenzione di dar vita a un’edizione ancor più arricchita delle GIS, mettendo al centro alcune delle tematiche per cui ha riscosso vasti riconoscimenti non solo in Italia ma soprattutto all’estero, promuovendo un approccio ai processi di apprendimento, alla didattica e all’arricchimen-to dell’età evolutiva che ha portato a importanti risultati di ordine teorico e applicativo.

 

Le GIS si presentano, all’edizione del 2017, forti di una tradizione ormai consolidata in tutti gli organi mediali che si occupano di scienza, natura e animali, con l’immagine di appuntamento autunnale sulle tematiche del nostro rapporto con la biosfera, essendo un’iniziativa che negli anni precedenti ha riscosso una forte affluenza di pubblico e un notevole riscontro in termini di copertura mediatica, per i temi trattati ma altresì per l’accreditamento dei relatori di caratura internazionale chiamati a portare il loro contributo di ricerca durante le giornate, ma altresì per il carattere interdisciplinare e la piacevolezza delle relazioni.

__________________________________________

PROGRAMMA

Sabato 28 ottobre 2017

9:00 – 9:30 – Registrazione dei partecipanti

9:30 – 9:50 – Saluti delle Istituzioni: Federica Mazzoni – Comune di Bologna  

 

Workshop – Le sfide dell’educazioneParte I

9:50 – 10:30 – Che cosa è la pedagogia zooantropologica? – Roberto Marchesini

10:30 – 11:10 – Ciò che il bambino apprende deve essere interessante, deve affascinarlo, bisogna offrirgli cose grandiose, per cominciare diamogli il mondo – Paola Collina

11:00 – 11:50 – Didattica, pedagogia, natura – Michela Schenetti

11:50 – 12:30 – L’educazione creativa di Tsunesaburo Makiguchi – Fabiana Romano

12:30 – 13:10 – Educare alla libertà: appunti per una pedagogia libertaria – Andrea Sola

 

13:10 – 14:30 Pausa pranzo  

 

Workshop – La psicologia incontra l’educazione

14:30 – 15:15 – Riconquistare l’infanzia: l’importanza di giocare da grandi – Andrée Bella  

15:15 – 16:00 – Il mondo e gli altri animali – Marco Verdone e Virginia Martini

 

Workshop – La zooantropologia applicata nei progetti Siua

16:00 – 16:30 – Le attività referenziali nella zooantropologia didattica – Antonella Zimari

16:30 – 17:00 – EMOZIO-BRANCO®: il branco come cornice esperienziale per lo sviluppo delle competenze emotive e relazionali – Tomas Pirani e Manuela Paselli

17:00 – 17:30 – La preparazione del cane per l’attività di seduta – Silvia Oberoi

17:30 – 18:00 – Una carezza in una zampa: un progetto di pet-therapy Siua al San Raffaele di Milano – Gaja Morri

18:00 – 18:30 – Il canile: un luogo dove educare ed essere educati – Nicola di Pardo

18:30 – 19:00 – Il sistema ambiente-famiglia al centro della prevenzione nella convivenza tra cani e bambini – Sonia Campa

 

SABATO SERA
Dalle 21:00 ANGELO. LIFE OF A STREET DOG
«Angelo – Life of a Street Dog», ossia “Angelo, vita di un cane di strada”. Si intitola così il cortometraggio voluto dalla Lega Nazionale del Cane (Lndc) e realizzato dalla Newscapes Entertainment per ricordare la triste vicenda del cane di Sangineto (CS) ucciso dopo essere stato seviziato da un gruppo di ragazzi di cui il povero animale si fidava. Alle riprese ha partecipato anche Siua, nella veste del suo Direttore, Roberto Marchesini, e dell’educatore cinofilo Cristian Evangelista. Ne discutono:

  • Roberto Marchesini – Direttore di Siua
  • Piera Rosati – Presidente Lndc
  • Andrea Dalfino – Regista
  • Michele Pezone – Avvocato Lndc
  • Cristian Evangelista – Educatore Siua sul set di Angelo. Life of a Street dog.

 

Domenica 29 ottobre 2017

Workshop – Animalismo e progetti

9:30 – 10:00 – Catturate KJ2, viva o morta – Davide Celli

10:30 – 10:30 – La “favola” della vecchia fattoria. La via narrativa all’animalismo – Laura Budriesi

10:30 – 11:00 – Il turismo ecologico: a piccoli passi nel selvaggio Appennino – Gianluca Maini

 

Workshop – Editoria per i ragazzi

11:00 – 11:30 – Insegnare, divertendo, ad amare gli animali. Imparare da piccoli a rispettare il prossimo – Chiara Borelli

11:30 – 12:00 – Piccole Impronte: l’educazione al rispetto – Giacomo Bottinelli

12:00 – 12:30 – Scrivo da cani… e me ne vanto! – Francesca Petrucci

12:30 – 13:00 – Ultravioletto: modi differenti di stare al mondo – Giuseppina Ottieri

 

13:00 – 14:30 Pausa pranzo

 

Workshop – Animali e maltrattamento

14:30 – 15:00 – Bambini e animali: l’empatia che si insegna – Annamaria Manzoni

15:00 – 15:30 – Implicazioni zooantropologiche dell’esposizione di minori alla violenza su animali – Francesca Sorcinelli

15:30 – 16:00 – Zoo-opticon. Il Panottico degli animali di Francesco Cortonesi

 

Lectio Magistralis

16:00 – 17:00 – Le cure parentali nel mondo animale – Roberto Marchesini

 

Workshop – Le nuove sfide dell’educazione – Parte II

17:00 – 17:30 – Homeschooling: quando scegliere un’educazione personalizzata per una società in rapido cambiamento – Erika Di Martino

17:30 – 18:00 – L’asilo nel Bosco e la Piccola Polis: un nuovo paradigma educativo – Paolo Mai

18:00 – 18:30 – Closlieu: il disegno incontra la pedagogia – Gérard Mangiagalli  

 

Presenta e modera: Davide Cavalieri
È possibile scaricare il programma per la consultazione digitale cliccando qui

__________________________________________

INFO E COSTI

  • Gratuito per associati SIUA + riconoscimento di 3 crediti formativi Siua.
  • 30 € per corsisti, diplomati SIUA.
  • 50 € per esterni.
Per iscriversi basta compilare il modulo scaricabile CLICCANDO QUI e inviarlo a gis@siua.it (c.a di Eleonora). 

__________________________________________

RESTA IN CONTATTO!
La segreteria Siua-Gis risponde ai seguenti recapiti:
Telefono: +39 051 817421
E-mail: gis@siua.it
www.siua.it

FB Logo Pagina ufficiale Gis su facebook.

__________________________________________

COME ARRIVARE

La sfera di Dioniso. Le Giornate Internazionali di studio sulla relazione uomo-animale 2017
Si svolgono in centro a Bologna, presso l’hotel I portici in via dell’Indipendenza 69

Viaggiate in automobile?
Da nord
Seguire l’autostrada A1 in direzione Casalecchio di Reno.
Prendere quindi l’uscita verso Bologna Centro/Aeroporto Bologna.
Prendere Viale Gandhi e da lì Via Sabotino e SS64 in direzione di Via dell’Indipendenza a Bologna.

Da sud
Seguire l’autostrada A14 in direzione di Tangenziale Nord Bologna a San Lazzaro di Savena.
Prendere quindi l’uscita Bologna S. Lazzaro da A14
Continuare in Tangenziale Nord Bologna e Strada Statale Porrettana/SS64 in direzione di Via dell’Indipendenza a Bologna

Parcheggi in centro (a pagamento)
Garage Autostazione – Piazza XX Settembre, 6, 40126 Bologna
Garage Otto Agosto – Piazza Otto Agosto, 33, 40126 Bologna
Parcheggio Sferisterio – Piazzale Camillo Baldi, 40126 Bologna

Viaggiate in treno?
Usciti dalla stazione centrale di Bologna/Piazza Medaglie d’Oro, raggiungere la strada principale a destra della vostra posizione, via dell’Indipendenza, e continuare verso il centro fino a raggiungere l’Hotel I Portici situato al civico 69.
Dalla stazione l’hotel dista circa 7 minuti a piedi.

Viaggiate in Aereo?
Dall’aeroporto Marconi è attivo il bus Navetta con collegamenti da/per il centro di Bologna ogni 10 minuti.
Consulta gli orari di arrivo sulla tabella ATM Bologna

 

Gis 2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.