Apeiron Editoria e Comunicazione

logo apeiron

Apeiron nasce nel 1999, fondata da Roberto Marchesini, come da statuto, si occupa di editoria e comunicazione scientifica avendo come mission aziendale lo sviluppo di una cultura biocentrica e di valorizzazione del rapporto tra l’essere umano e la natura nel suo complesso.
A tal scopo nel primo decennio della sua attività ha dato vita alla collana “Questioni di Bioetica” (con l’obiettivo di portare in Italia alcuni tra i più importanti saggi sui temi del rapporto medico-malato, sulle metamorfosi del concetto di salute e benessere, e sulle conseguenze delle pratiche biomediche) e ha pubblicato alcuni saggi di zooantropologia.

 

La seconda attività svolta si è incentrata sulla realizzazione di corsi riguardanti in modo specifico il valore sociale, educativo e co-terapeutico della relazione con gli animali.
Numerosi sono stati i
corsi nell’ambito della zooantropologia, pet-therapy e cinofilia.

 

Logo GIS
Accanto a queste due aree di lavoro, Apeiron ha sviluppato il settore degli “eventi e della comunicazione scientifica” dando vita non solo a manifestazioni convegnistiche in tutta Italia, ma anche all’appuntamento annuale delle GIS (Giornate Internazionali Sulla relazione uomo – animale) che hanno visto la partecipazione di importanti studiosi da tutto il mondo e di personaggi dell’arte, dello spettacolo e della cultura.

 

A oggi Apeiron rappresenta altresì un centro di ricerca che, sotto il coordinamento del professor Roberto Marchesini, promuove iniziative a livello internazionale e, attraverso partnership e convenzioni, con numerose università e istituti di ricerca e formazione, offre la possibilità a molti giovani di essere seguiti nella realizzazione delle tesi di Laurea e dei tirocini post laurea.